giovedì 16 febbraio 2012

00-ffmpeg - Perché ho iniziato ad usarlo

Mia moglie ha una passione, una soap opera tedesca che si chiama La strada per la felicità.
Ha un gruppo di amiche e amici con cui gestisce una pagina facebook e un canale YouTube dove postano le registrazioni delle puntate (finché San Copyright non tuonerà loro contro).
Il nostro videoregistratore è una blobbox, un prodotto che sembra stia per morire ma che il suo lavoro di videoregistratore su disco fisso lo fa e lo fa egregiamente.
Ha un unico problema: i file che partorisce sono degli mpeg2 non compressi da circa 2GB l'ora.

Siccome abbiamo una banda internet non troppo larga, il lavoro che va fatto è ridurli il più possibile senza perdere troppa qualità video per poterli caricare velocemente su YouTube.

Ed ecco che entra in gioco ffmpeg, una suite completa per la manipolazione dei file multimediali a linea di comando.
Si può scaricare da qui:
Iniziando ad usarlo per questo favoloso (...) progetto ho imparato ad usarlo anche per sistemare certi piccoli lavoretti multimediali in ufficio che alcuni individui fan di Apple non erano riusciti a risolvere con i loro Mac costossissimi (ma qui non è un problema di hardware, è un problema di humanware).

Per ora mi sono accontentato di ravanare in internet per trovare un insieme di opzioni che facessero al caso mio senza preoccuparmi più di tanto di cosa ci fosse "sotto il cofano", ma vorrei usare i prossimi post per approfondire e consolidare le conoscenze.

State con me e impareremo insieme!

Nessun commento:

Posta un commento